La trasformazione digitale impone nuovi modelli di “application delivery”, modelli che consentono di rilasciare aggiornamenti ed evoluzioni frequenti e che devono essere supportati da infrastrutture agili e sempre disponibili. Questo mutamento costante può essere meglio soddisfatto con tecnologie e approcci “open”. SUSE, pioniere dell’Open Source, guida in quest’ambito clienti e partner da 25 anni!
Al SUSE Expert Days, i temi affrontati saranno:
Innovare alla velocità dell’Open Source
Realizzare una infrastruttura agile, basata sul software
Trasformare l’IT per renderlo protagonista.
AGENDA
8:30 | Registrazione e accoglienza9:00 | Buongiorno9:10 | Open. RedefinedPer noi Open non è solo il codice sorgente, per noi è come ci approcciamo ai clienti, ai partner e alle nuove tecnologie. La strategia di SUSE che permette a clienti e partner di sfruttare la tecnologia per supportare il business nella trasformazione digitale.
9:40 | Un esempio nel mondo realeDalla teoria alla pratica: una breve sessione per spiegare come cambiano le applicazioni con i microservizi, i container e la loro necessaria orchestrazione.
10:00 | Innovare alla velocità dell'Open Source: container orchestrati per le nuove applicazioniLo abbiamo promesso e lo manteniamo: quest’anno iniziamo parlando di application delivery. Una panoramica sui container, sulla loro orchestrazione con Kubernetes e il delivery con MicroOS, ovvero tutti insieme, SUSE Container as a Service Platform.
10:30 | Pausa caffè
11:00 | Agile ed elastico con la software-defined infrastructureIl business richiede agilità ed elasticità all’IT e l’infrastruttura può rispondere adeguatamente se è software-defined. Gli ingredienti chiave sono lo IaaS con SUSE OpenStack Cloud e lo storage realizzato con il software, con SUSE Enterprise Storage, powered by Ceph.
11:30 | Trasforma l'infrastruttura IT: niente è per sempreIl prossimo sistema operativo che installerete potrebbe essere molto diverso da quello che avete installato ieri. I dettagli di SUSE Linux Enterprise Server 15, in uscita quest’anno, dalla voce del suo Product Manager, Kai Dupke.
12:00 | Il ruolo dell'hardware nelle nuove infrastruttureFra i primi a sostenere la visione della software-defined infrastructure c’è stata Intel, e non si è fermata. Oggi il tema è fare dialogare i container con l’hardware, in modo dinamico. Ce ne parla il nostro partner Intel.
12:20 | Il public cloud come estensione naturale del vostro datacenterNessuna strategia IT oggi può evitare il cloud e tutto quello che vi è stato raccontato stamattina è disponibile sul public cloud. Andiamo nel concreto con il nostro partner Microsoft che ci parla di Azure.
12:40 | Conclusioni mattina e introduzione al pomeriggio
13:00 | Pranzo
14:00 | Sessioni parallele 1- Infrastruttura per SAP HANA in mani sicure: SUSE incontra WIITTutte le novità su SUSE Linux Enterprise Server for SAP Applications. Architetture di alta disponibilità per SAP HANA e SAP Netweaver. Discussioni di casi reali con il nostro partner WIIT: società leader nella gestione completa dei sistemi SAP critici.
2 - SUSE Enterprise Storage e SUSE OpenStack Cloud visti da vicinoL’infrastruttura come servizio, discussa nei dettagli con i nostri esperti e con un ospite d’eccezione: il nostro partner Alchelabo che ci racconta esperienze sul campo, non banali, di come si possano sfruttare OpenStack e lo storage realizzato col software Ceph.
3 - Approfondimenti e dimostrazioni su SUSE Manager e SUSE Container as a Service PlatformSessione doppia! Nella prima parte andiamo a fondo su Salt, il motore di gestione delle configurazioni di SUSE Manager, parlando del suo uso presso CIR Food. Nella seconda parte vediamo una applicazione vera, di mercato (PotterNG di BS Company), riscritta a container e orchestrata con SUSE CaaSP.
15:30 | Chiusura sessioni
Canali
ImpresaCity
Vuoi segnalarci un evento?